top of page

Capacità di introspezione e lettura di sé

  • Immagine del redattore: Michela Diani
    Michela Diani
  • 16 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

D' ora innanzi vi offrirò un caffé. Un 'caffé pedagogico', chiamiamolo così, nel quale mentre vi sorseggerete questa squisita bevanda fumante, potrete rilassarvi un pochino e fare un vero otium della mente e dello spirito. Cosa intendo per oziare un pò insieme? Intendo esattamente quello che intendevano nell'antichità e cioè il puro gusto di fermarsi per sostare un attimo dalle attività pratiche e dedicarsi alla conoscenza e alla contemplazione di se stessi, imparando a leggersi dentro. Parleremo di temi vari, facendone un breve approfondimento e lasciando così spunti per una riflessione personale successiva. Tutto con uno stile, quello della sincerità con se stessi e della profondità. Ho sempre detestato la superficialità. E nel cammino dell'interiorità essa non solo non è utile, ma è un ostacolo. Se una persona vuole imparare a capirsi, a leggersi dentro, a divenire 'sovrana della propria esistenza' non ha altra scelta che andare a fondo nella conoscenza di sé con l'obiettivo di diventare più efficace nel mondo e nella società e soprattutto non permettere a niente e nessuno di farci perdere questa padronanza. Nella nostra società non ci si guarda dentro, le persone non sono interessate a farlo, perché una civiltà improntata sul FARE non può essere interessata all' ESSERE oppure perché, benché interessata, se non ha la Forza per interrompere di sua volontà l'ingranaggio efficientista, ne viene travolto e fagocitato.

foto dal web

Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
  • Facebook Classic
  • LinkedIn App Icon
  • Twitter Classic

© 2023 by MATT WHITBY. Proudly created with Wix.com

bottom of page